FAQ

  • Che cos’è il Radon?

    Il radon è un gas radioattivo naturale, incolore e inodore, che proviene dal decadimento dell’uranio presente nelle rocce e nel suolo. Essendo un gas, il radon può diffondersi nell’aria e infiltrarsi negli edifici, soprattutto nei piani interrati o seminterrati, attraverso crepe nelle fondamenta, tubature e altre aperture.

  • Perché il gas radon è pericoloso?

    Il radon è un gas pericoloso perché, una volta inalato, emette radiazioni ionizzanti di tipo alfa che possono danneggiare le cellule del tessuto polmonare. L’esposizione prolungata a queste radiazioni aumenta significativamente il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni, tanto che il radon è considerato la seconda causa principale di questa patologia, dopo il fumo di sigaretta. Alcuni studi suggeriscono anche un possibile legame con lo sviluppo di leucemie. Inoltre, il radon può facilmente combinarsi con l’acqua e i grassi presenti negli alimenti conservati in ambienti umidi, come le cantine.

  • Qual è l'unità di misura e soglia di riferimento del gas radon?

    Il radon viene misurato in becquerel per metro cubo (Bq/m³), unità che rappresenta la concentrazione di radon in un metro cubo d’aria. Il becquerel (Bq), appartenente al Sistema Internazionale (SI), indica la quantità di decadimenti radioattivi al secondo: un becquerel corrisponde infatti a un singolo decadimento nucleare al secondo.

    Ad esempio, una concentrazione di 100 Bq/m³ significa che in ogni metro cubo d’aria avvengono 100

    decadimenti di atomi di radon al secondo. In molti paesi europei, inclusa l’Italia, la soglia di riferimento per gli edifici residenziali è fissata a 300 Bq/m³, in linea con le raccomandazioni dell’Unione Europea.

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tuttavia, suggerisce di mantenere i livelli al di sotto dei 100 Bq/m³ per minimizzare i rischi per la salute.

    Negli Stati Uniti, l’Environmental Protection Agency (EPA) ha fissato la soglia di intervento a circa 150 Bq/m³.

    In caso di superamento di questo valore, l’EPA raccomanda di adottare misure per ridurre la concentrazione di radon. Tuttavia, anche per livelli compresi tra 75 e 150 Bq/m³, l’EPA consiglia di valutare interventi di mitigazione, poiché esposizioni prolungate a concentrazioni inferiori possono comunque rappresentare un rischio per la salute.

  • Dove si trova il gas radon in Italia?

    In Italia, le massime concentrazioni di radon si trovano principalmente nelle regioni caratterizzate da suoli ricchi di rocce granitiche e vulcaniche, che rilasciano maggiori quantità di gas. Le aree con le più alte concentrazioni di radon includono:

    Campania: Specialmente nelle zone vulcaniche come i Campi Flegrei e il Vesuvio.

    Lazio: Nelle aree intorno ai Colli Albani e al litorale tirrenico.

    Friuli-Venezia Giulia: In particolare nella zona montuosa delle Prealpi e delle Alpi.

    Lombardia: Nelle aree prealpine e in alcune zone montane.

    Sardegna: Nelle aree ricche di rocce granitiche.

    Queste zone hanno suoli che contengono materiali che rilasciano più radon, rendendo necessario il monitoraggio e le eventuali misure di mitigazione negli edifici.

  • Dove si trova il gas radon in Friuli Venezia Giulia?

    In Friuli-Venezia Giulia, le concentrazioni più elevate di radon si riscontrano principalmente nelle zone montuose e pedemontane, in particolare:

    Prealpi e Alpi Carniche e Giulie: in queste zone, il sottosuolo, ricco di rocce calcaree e granitiche, favorisce il rilascio di maggiori quantità di radon.

    Carnia e Val Canale: aree caratterizzate da una conformazione geologica che facilita la presenza di questo gas.

    Province di Udine e Pordenone: sono presenti alcune zone con livelli significativi di radon, soprattutto nelle aree montane e collinari.

    In particolare, nella provincia di Pordenone si segnalano i seguenti comuni, evidenziati nella mappa sottostante, con frazioni maggiormente esposte: Montereale Valcellina, Vajont, Maniago, San Quirino, Aviano, Budoia, Polcenigo, Cordenons, Vivaro, Arba, Fanna, Cavasso Nuovo (con picchi particolarmente elevati), Sequals, Spilimbergo e Claut.

    Sebbene il radon possa essere presente anche in altre parti della regione, queste aree risultano a più alto rischio e richiedono controlli approfonditi per garantire la sicurezza degli edifici.

  • Esiste il rischio zero?

    Il rischio zero non esiste, anche a basse concentrazioni. Il radon è un gas radioattivo, e qualsiasi esposizione, per quanto minima, comporta un certo livello di rischio. Tuttavia, questo rischio aumenta proporzionalmente con la concentrazione del gas e la durata dell’esposizione.

    Organizzazioni come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Environmental Protection Agency (EPA) sottolineano che ridurre i livelli di radon al di sotto della soglia di 100 Bq/m³ può diminuire significativamente il rischio, ma l’esposizione, anche a quantità minime, rimane comunque un fattore di rischio, seppur ridotto. L’obiettivo principale è mitigare i livelli elevati di radon per minimizzare il rischio il più possibile, pur consapevoli che eliminarlo del tutto non è possibile.

  • Quando è consigliato eseguire delle misurazioni?

    Le misurazioni del gas radon sono raccomandate in diverse circostanze:

    -

    In abitazioni esistenti: Se si vive in una zona nota per alte concentrazioni di radon, è consigliabile effettuare misurazioni periodiche.

    Durante ristrutturazioni o modifiche strutturali: Se si eseguono lavori di ristrutturazione o ampliamento, è opportuno controllare i livelli di radon per evitare che possano aumentare a causa dei cambiamenti nella ventilazione o nelle fondamenta.

    Dopo eventi sismici: Nelle aree sismiche, è consigliato monitorare i livelli di radon, poiché le scosse possono alterare la distribuzione del gas nel suolo e negli edifici.

    In caso di preoccupazioni per la salute: Se si sospetta un problema di qualità dell'aria o se qualcuno in famiglia manifesta patologie respiratorie inspiegabili, è opportuno eseguire un controllo dei livelli di radon.

    In generale, è consigliabile monitorare la concentrazione di radon ogni due anni o più frequentemente,

    specialmente in presenza di condizioni che potrebbero influenzarne l’aumento.

    Paesaggio notturno con lago, alberi, montagna innevata e cielo stellato.
  • Qual è stata l'evoluzione della qualità dell’aria negli ultimi 50 anni?

    Negli ultimi 50 anni, la qualità dell’aria che respiriamo è cambiata drasticamente. Sebbene molte case siano state abitate senza segnalare casi di tumore, è importante considerare che la salute umana è influenzata da molteplici fattori, tra cui l’esposizione a sostanze nocive come il gas radon.

    Cambiamenti Ambientali: Nonostante i significativi progressi della normativa nella riduzione delle emissioni inquinanti, l’urbanizzazione e l’uso di combustibili fossili hanno continuato a compromettere la qualità dell’aria, aumentando così i rischi per la salute.

    Concentrazione di Radon: Anche se una casa è stata abitata per generazioni senza apparenti problemi, le attuali condizioni di costruzione e di isolamento possono favorire l’accumulo di radon. La ventilazione ridotta e l’uso di materiali da costruzione possono amplificare il problema, rendendo essenziale un monitoraggio regolare.

    L’ Importanza della Prevenzione: Sensibilizzare la comunità sulla necessità di effettuare misurazioni del radon è fondamentale. Anche in assenza di segnalazioni di malattie, il radon può rappresentare un rischio silenzioso e invisibile. La prevenzione è la chiave per garantire la salute delle generazioni future.

    Educazione e Azione: È importante educare il pubblico sui rischi del radon e sulle misure che possono

    essere adottate per mitigare l’esposizione. Ciò include installare sistemi di ventilazione adeguati, effettuare misurazioni regolari e adottare pratiche di costruzione sicure.

    Non possiamo sottovalutare l’impatto della qualità dell’aria sulla salute. Affrontare il problema del radon è un passo fondamentale per proteggere noi stessi e le generazioni future. Informiamoci, agiamo e facciamo della sicurezza un valore comune.

  • I dosimetri CR39 forniti da ARPA sono affidabili?

    I dosimetri CR39, comunemente forniti da ARPA, sono utilizzati per la misurazione del radon. Sebbene offrano dati affidabili al termine della misurazione, presentano alcune carenze e limitazioni che è importante considerare:

    Tempo di esposizione: Per ottenere risultati accurati, è necessario un periodo di esposizione prolungato, di solito 12 mesi. Questo può rappresentare un limite in situazioni in cui sono richieste misurazioni immediate o a breve termine.

    Risultati: Uno dei principali problemi di questo metodo è che fornisce una media dei valori rilevati, il che può nascondere ampie variazioni tra il giorno e la notte. Questo approccio non consente di evidenziare i picchi massimi e minimi, che sono fondamentali per comprendere l’esposizione in relazione all’utilizzo dell’edificio. Si pensi alla permanenza diurna o notturna che si fa di un ufficio o di un’abitazione.

  • Quali sono i vantaggli delle misurazioni di gas radon con strumenti attivi?

    Le misurazioni del gas radon effettuate con strumenti attivi presentano diversi vantaggi. Ecco alcuni dei principali benefici:

    Risultati in tempo reale: Gli strumenti attivi forniscono dati pressoché immediati sulla concentrazione di radon, consentendo una valutazione tempestiva e la possibilità di adottare misure correttive se necessario.

    Maggiore sensibilità: Gli strumenti attivi tendono a essere più sensibili e possono rilevare variazioni più piccole nei livelli di radon, permettendo di monitorare picchi temporanei che potrebbero essere trascurati con metodi passivi.

    Misurazioni continue: Alcuni strumenti attivi possono monitorare continuamente i livelli di radon, fornendo un quadro dettagliato delle variazioni nel tempo e durante diverse condizioni ambientali, come il passaggio da giorno a notte.

    Analisi automatizzata: Gli strumenti attivi possono spesso elaborare e visualizzare i dati automaticamente, riducendo il rischio di errori umani durante la raccolta e l'interpretazione dei risultati.

    Utilizzo in situazioni specifiche: Gli strumenti attivi possono essere utilizzati in situazioni che richiedono misurazioni immediate o in ambienti dove è necessario un monitoraggio continuo, come in laboratori, cantieri o edifici pubblici.

    Analisi approfondita: Gli strumenti attivi possono fornire ulteriori informazioni utili, come i livelli di umidità e temperatura, che possono influenzare le concentrazioni di radon e aiutare a comprendere meglio le dinamiche ambientali.

  • Fluttuazione stagionale del Radon ed effetto aspirante, ha un rilascio costante o varia dal giorno alla notte?

    La diffusione del radon è influenzata da diversi fattori, tra cui:

    Geologia del suolo: La composizione del suolo e la presenza di materiali radioattivi, come uranio e torio, determinano la quantità di radon che può essere rilasciata. Terreni con rocce calcaree o granitiche tendono a generare più radon.

    Struttura degli edifici: La progettazione e la costruzione degli edifici influiscono sull’infiltrazione del radon. Fessure nelle fondamenta, pavimenti e tubazioni possono consentire al radon di entrare più facilmente. La ventilazione inadeguata può anche contribuire a livelli più elevati di radon.

    Condizioni atmosferiche: La pressione atmosferica, la temperatura e l'umidità influenzano la diffusione del radon.

    Stagioni: In inverno, quando le finestre sono chiuse per il riscaldamento, il radon può accumularsi più facilmente negli edifici sfruttando la differenza di pressione dovuta al delta di temperatura tra terreno e abitazione.

    Attività umane: L'uso di sistemi di ventilazione meccanica, il riscaldamento e la climatizzazione possono influenzare i livelli di radon. Le attività di costruzione e ristrutturazione possono anche modificare il modo in cui il radon si accumula o si disperde.

    In sintesi, la diffusione del radon è il risultato di un'interazione complessa tra fattori geologici, climatici, strutturali e umani, che possono variare nel tempo e nello spazio.

  • Il gas radon è solo nei locali interrati?

    No, il gas radon non si limita agli ambienti interrati, ma può accumularsi in qualsiasi spazio che abbia contatto con il suolo. Il radon, essendo un gas radioattivo naturale che proviene dalla disintegrazione dell’uranio nel terreno, può entrare negli edifici attraverso fessure nelle fondamenta, pavimenti e pareti, diffondendosi in tutto l’edificio.

    Sebbene le concentrazioni siano solitamente più alte nei piani interrati, il radon può accumularsi anche ai piani superiori, specialmente se l’edificio ha una ventilazione scarsa o se il gas viene intrappolato all’interno come per esempio nelle case ad alta efficienza energetica. Pertanto, è importante eseguire misurazioni anche in stanze situate ai piani superiori per valutare l’effettiva distribuzione del gas nell’ambiente indoor.

  • Quali sono i vantaggi delle misurazione del gas Radon con strumenti attivi?

    Le misurazioni del radon con strumenti attivi presentano diversi vantaggi, tra cui:

    Risultati in tempo reale o nel breve termine: Gli strumenti attivi forniscono letture immediate dei livelli di radon, consentendo di monitorare le variazioni in tempo reale e di adottare misure tempestive se necessario.

    Maggiore precisione: Gli strumenti attivi tendono a essere più precisi rispetto ai dispositivi passivi, riducendo il rischio di falsi positivi o negativi.

    Monitoraggio continuo: Alcuni strumenti attivi possono registrare i livelli di radon per periodi prolungati, consentendo un’analisi dettagliata delle fluttuazioni giornaliere e stagionali e valutando l’effettivo rischio in base all’effettivo orario di utilizzo dell’abitazione o ufficio. Alcuni dispositivi possono essere integrati per permettere di valutare la concentrazione di radon insieme ai parametri atmosferici come temperatura e pressione atmosferica.

    Adattabilità: Gli strumenti attivi possono essere utilizzati in diverse condizioni ambientali e possono essere posizionati strategicament in vari punti dell’edificio per ottenere un quadro completo della distribuzione del radon.

    Utilizzando strumenti attivi, è possibile ottenere una visione chiara e dettagliata della presenza di radon, facilitando la gestione e la mitigazione dei rischi associati.

  • Qual è il costo per gli interventi di mitigazione del gas radon?

    Il costo degli interventi di mitigazione del gas radon può variare notevolmente in base a diversi fattori:

    La tipologia di intervento: Le tecniche di mitigazione possono includere l’installazione di sistemi di ventilazione, la sigillatura di fessure e crepe, o l’uso di sistemi di depressurizzazione del suolo. Ogni metodo presenta costi differenti.

    Le dimensioni dell’edificio: La superficie e la struttura dell’edificio influenzano i costi complessivi. Edifici più grandi o con configurazioni più complesse possono richiedere interventi più costosi.

    Il livello di radon: Se i livelli di radon sono particolarmente elevati, potrebbero essere necessarie soluzioni più elaborate, il che può comportare un aumento dei costi.

    La localizzazione: I costi possono variare a seconda della regione e della disponibilità di professionisti qualificati per effettuare l’intervento.

    Permessi e normative: In alcuni casi, possono essere richiesti permessi o valutazioni aggiuntive, aumentando così il costo complessivo dell'intervento.

    o.

    In generale, i costi di mitigazione possono oscillare tra 1.000 e 5.000 euro o più, a seconda delle specifiche circostanze.